martedì 15 novembre 2016

LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DI PROCEDURE IN MATERIA DI WHISTLEBLOWING

Il whistleblowing è uno strumento di derivazione anglosassone, attraverso il quale i dipendenti di un’organizzazione, pubblica o privata, segnalano a specifici individui o organismi una possibile frode, un reato, un illecito o qualunque condotta irregolare, commessa da altri soggetti appartenenti all’organizzazione. I dipendenti sono le prime persone che vengono a conoscenza di eventuali situazioni di rischi e quindi proprio loro si trovano nella posizione migliore per segnalare in modo tempestivo, prima che sopraggiungano complicazioni. La gestione virtuosa del whistleblowing contribuisce non solo ad individuare e contrastare possibili illeciti, ma anche a diffondere la cultura dell’etica e della legalità all’interno delle organizzazioni, a creare un clima di trasparenza e un senso di partecipazione e appartenenza. Questo può avvenire grazie al superamento del timore dei dipendenti di subire ritorsioni da parte degli organi sociali o dei colleghi, oppure dal rischio di vedere inascoltata la propria segnalazione.

 

Transparency International Italia ha iniziato ad occuparsi di whistleblowing nel 2009, quando ancora il termine era pressoché sconosciuto in Italia e utilizzato solamente per riferirsi ad alcune “buone pratiche” presenti negli Stati Uniti e nel mondo anglosassone. Dalla ricerca e dalla costante attività di promozione sono scaturite una serie di raccomandazioni e suggerimenti, rivolti a imprese, istituzioni e autorità pubbliche, in modo da trasmettere l’efficacia del whistleblowing quale strumento utile a prevenire fenomeni corruttivi all’interno di organizzazioni o enti, ma anche a coinvolgere i cittadini e la società civile nell’attività di controllo e contrasto all’illegalità, responsabilizzandoli e richiedendo la loro partecipazione attiva.

 

Le Linee Guida di Transparency sono uno strumento a disposizione delle organizzazioni, utile per contrastare non solo la commissione di illeciti ma anche per combattere la cultura del silenzio. Mirano a sviluppare l’idea che sul luogo di lavoro sia importante creare un clima aperto, sicuro e trasparente, in cui i lavoratori possano segnalare eventuali problematiche senza essere visti con sospetto e senza subire ritorsioni.



Fonte: https://www.transparency.it/linee-guida-per-la-predisposizione-di-procedure-in-materia-di-whistleblowing/

Nessun commento:

Posta un commento