venerdì 30 dicembre 2016

Domotica: quando la tecnologia migliora la vita

Negli ultimi anni capita sempre più frequentemente di sentir parlare di domotica e di case intelligenti, tant’è vero che sono sempre di più le persone che si lasciano conquistare da questa nuova rivoluzione tecnologica che ha coinvolto le abitazioni e che di conseguenza decidono di investire qualcosa in più in termini economici per poter beneficiare degli innumerevoli vantaggi che può apportare alla nostra vita quotidiana. Vediamo dunque di capire esattamente a cosa ci si riferisce quando si parla di casa domotica e quali sono i motivi che dovrebbero spingerci in questa direzione!

gestire-casa-dal-telefono

Grazie alla domotica, possiamo gestire la nostra casa attraverso lo smartphone

Cosa si intende con il termine demotica? 

La domotica di fatto è quella disciplina che si occupa di studiare e mettere a punto tutte quelle tecnologie a servizio degli edifici, che possono migliorare, anche notevolmente la qualità della vita all’interno degli stessi. A conti fatti la domotica però non si limita a questo, in quanto è in grado di incrementare ed ottimizzare al massimo le prestazioni dei diversi impianti presenti in un’abitazione, integrandoli tra loro e consentendone non solo un controllo a richiesta e da remoto, ma portando ad alti livelli tutto ciò che può essere definito comfort abitativo, compresa la sicurezza, il risparmio energetico e ogni forma di comunicazione.
Grazie alla domotica dunque ci si ritrova a relazionarsi con una «casa intelligente», che mette a disposizione di chi la abita tutta una serie di impianti e di funzioni che vanno ben al di là di quelli di tipo tradizionale. Il ventaglio delle soluzioni offerte in questo campo è davvero amplissimo e giorno dopo giorno si aggiungono sempre nuove opportunità, anche perché non si ha più a che fare con impianti standard, ma vi è la possibilità, nel tempo, di implementarli e riprogrammarli per assecondare le esigenze in continuo mutamento.

Perchè scegliere di avere una “Casa Intelligente”.

Una “casa intelligente” è in grado di gestire: l’accensione automatica delle luci, che può prevedere la configurazione di diversi scenari da attivare a seconda dei casi; la programmazione e la partenza automatica degli elettrodomestici, in modo tale che funzionino in determinate ore del giorno; il riscaldamento e la climatizzazione, differenziandolo locale per locale; l’apertura e la chiusura di porte, finestre, tapparelle e quant’altro ed ovviamente la gestione integrale dell’impianto antifurto. È possibile gestire anche i sistemi audiovisivi, quali la TV, il decoder o lo stereo, ma anche gli spazi esterni, programmando ad esempio il funzionamento dei sistemi di irrigazione, o ancora l’apertura e la chiusura automatica di pergolati, tende da sole. Le possibilità sono davvero infinite; senza contare che tutto può essere gestito anche da remoto attraverso pc, tablet e smartphone, in modo tale da avere in ogni momento l’assoluto controllo della propria casa.
Inoltre grazie ad un impianto domotico ben progettato e perfettamente funzionante è possibile ridurre in maniera significativa i consumi (e non solo quelli elettrici), eliminando gli sprechi ed ottenendo così un vero e proprio risparmio energetico in un’ottica non solo di benessere e confort abitativo, ma anche di efficienza assoluta.

smart house

Il futuro sarà delle “smart house”

Domotica: sogno o realtà? 

L’errore che purtroppo in molti commettono è quello di ritenere che si tratti di soluzioni costosissime o al limite del futuristico e che per riuscire a governarle siano necessarie particolari abilità informatiche o di qualche altro tipo. In realtà non è così, basta pensarci fin da subito, ovviamente sarà necessario prevedere un budget un po’ più elevato del normale, ma non così inarrivabile ed inoltre si tratta di sistemi estremamente affidabili e sicuri, che valorizzano notevolmente le abitazioni in cui vengono installati. Anche per ciò che concerne la facilità d’uso la domotica è molto più semplice ed intuitiva degli impianti tradizionali, perché con un’unica interfaccia si governa ogni cosa all’interno della casa: non è più necessario cercare il telecomando giusto o impazzire per trovare quel tale libretto di istruzioni e tramite il vostro cellulare potrete, anche a distanza, attivare o disattivare funzioni!
Senza contare che se non si vuole strafare, per cominciare, è possibile anche prevedere solo la presenza di alcune soluzioni domotiche di base, quali la videocitofonia, il controllo dell’illuminazione, delle chiusure e del clima e poi integrarle in un secondo momento, anche in base alle proprie necessità, senza però dover poi intervenire con ulteriori dispendiose opere murarie.

Grazie alla redazione del sito CasinaMia – consigli per la casa – che ha scritto questo guest-post per il blog. Per altri suggerimenti sulla casa, sull’ecologia domestica e sul risparmio energetico vi invito a visitare il loro sito.




Fonte: https://curiosadinatura.com/2016/11/23/domotica-quando-la-tecnologia-migliora-la-vita/

Nessun commento:

Posta un commento