giovedì 29 dicembre 2016

CONTEST

Il contrasto alla corruzione necessita del coinvolgimento e dell’impegno di ogni cittadino.

Per questo l’attività di sensibilizzazione dell’opinione pubblica risulta essere un elemento chiave nella nostra mission.
A questo scopo organizziamo incontri, riflessioni, dibattiti sul tema della corruzione per promuovere l’adozione di standard internazionali e misure legislative adeguate.
Portiamo avanti campagne di sensibilizzazione rivolte a tutti i cittadini, e ai giovani in modo particolare, per far crescere la conoscenza e l’attenzione sul problema della corruzione e sulle sue conseguenze sulla nostra vita di tutti i giorni.
Un ruolo sempre più importante, oltre a i media tradizionali, è assunto dal web e dai social network per diffondere le nostre iniziative, proposte e opinioni e aderire alle campagne nazionali ed internazionali.

Video contest: Immagina un mondo senza corruzione!

La corruzione sfortunatamente vive in ogni angolo del mondo e immaginarne uno senza è quasi fantascienza. Con questo concorso, ideato insieme ai capitoli di Transparency International Ungheria e Slovenia, vorremmo ricevere una storia che porti con sé un messaggio positivo, incentrato sull’importanza della lotta alla corruzione e sulle modalità con le quali perseguirla. Se frequenti le scuole superiori e la tua passione è girare video, questa potrebbe essere un’ottima opportunità. Inviaci la tua storia, le migliori saranno selezionate e avranno l’opportunità di esser messe in scena con la collaborazione di esperti nel settore video. Scopri come partecipare!

Vai al concorso


Video contest: La rete amica nel mare della legalità

Il concorso La rete amica nel mare della legalità promosso dalla Camera di Commercio di Cosenza e Transparency International Italia, con la collaborazione di Legambiente Calabria e l’Ufficio Scolastico Regionale della Calabria – ATP di Cosenza, ha come obiettivo finale la realizzazione di cortometraggi da parte delle scuole della provincia di Cosenza. Gli studenti sono invitati a realizzare un breve video-narrazione in cui sono essi stessi i protagonisti: la storia potrà trarre ispirazione da un caso di corruzione realmente accaduto, oppure frutto
della fantasia degli studenti, purché attinente al tema della corruzione o illegalità ambientale. L’aspetto fondamentale è che il cortometraggio serva a trasmettere il messaggio di quanto la corruzione sia dannosa e impatta negativamente le vite di tutti, anche di chi pensa di esserne estraneo, ed in particolare sul territorio e sulla comunità di appartenenza.

Vai al concorso


Video contest: Corti non corrotti

Scopri i vincitori! 

La corruzione ha molte facce e spesso poco conosciute. Per questo c’è sempre bisogno di alzare l’allerta sui rischi e le conseguenze di questo fenomeno, in particolare per il mondo delle imprese. Se ti piace scrivere storie, usare una telecamera o disegnare racconti da animare, e vuoi mettere il tuo talento al servizio di un problema importante come la corruzione, allora questo è il tuo concorso. Scopri come partecipare: i vincitori riceveranno un premio in denaro per la realizzazione del proprio cortometraggio!

Vai al concorso


Campagna Svegliati!

Svegliati! è la versione italiana della campagna mondiale di Transparency International Time to wake up! una campagna di sensibilizzazione per far aprire gli occhi a tutte le persone sulla corruzione e i danni che provoca. La campagna è anche un invito a fare qualcosa, individualmente e collettivamente, a partire dai comportamenti più piccoli e quotidiani. Attraverso tante iniziative ha raggiunto milioni di persone in ogni Paese: dalla Mongolia al Kenya fino all’Ungheria, Argentina, Portogallo, per citarne solo alcuni. L’intento è coinvolgere i cittadini in attività creative e divertenti, creando allo stesso tempo spazi di discussione più approfondita.


Concorso fotografico: Metti a fuoco la corruzione

Tra le iniziative avviate nel corso della campagna di sensibilizzazione Svegliati!, il concorso fotografico Metti a fuoco la corruzione ha visto la partecipazione di tantissime persone da tutta Italia, e soprattutto di tanti giovani, che hanno deciso di guardare in faccia la corruzione, immortalandone gli effetti. Attraverso il concorso abbiamo voluto dare spazio all’insoddisfazione dei cittadini nei confronti di un sistema contaminato, cercando di convertire il sentimento di sfiducia dilagante in un comportamento attivo utile a far aumentare la consapevolezza della gravità del problema, primo passo per risolverlo.

Vai alla pagina



Fonte: https://www.transparency.it/contest/

Nessun commento:

Posta un commento